Eseguire correttamente il calcolo fabbisogno proteico può essere utile per raggiungere la forma fisica desiderata o per moderare l’apporto delle proteine attraverso l’alimentazione e prevenire alcune patologie ad esso legate.
La quantità di proteine da assumere può variare in base a diversi fattori individuali e, più in generale, al proprio stile di vita. In base alla situazione più specifica può essere individuato il fabbisogno proteico giornaliero grazie ad alcuni semplici calcoli oppure, più nel dettaglio, all’uso di un calcolatore.
Il tuo fabbisogno proteico
Le proteine sono molecole biologiche essenziali per il funzionamento del nostro organismo. Sono composte da sequenze di amminoacidi, che si legano per formare una catena attraverso legami peptidici.
Tra gli amminoacidi vi sono alcuni detti essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente. Per questa ragione devono essere assunti attraverso l’alimentazione quotidiana.
Le proteine svolgono funzioni essenziali nel nostro organismo, quali:
È evidente, quindi, che per mantenere attive le funzioni dell’organismo, deve essere apportato il giusto quantitativo di proteine. Attraverso il calcolo fabbisogno proteico conoscere i grammi di proteine assunti nella dieta può essere più semplice.
Monitorare gli alimenti che si assumono quotidianamente è importante per riuscire a mantenere un’alimentazione equilibrata e bilanciata e, più in generale, uno stile di vita sano.
Nello specifico, l’apporto proteico nell’alimentazione può variare in base a diversi fattori:
Il fabbisogno proteico non è unico per tutti, ma può cambiare da soggetto a soggetto in base a diversi fattori: il peso, l’obiettivo della forma fisica, il livello di attività fisica e, per una donna, se è in gravidanza o meno.
In generale la quantità di proteine giornaliera da assumere per chi ha uno stile di vita più sedentario va da 0,8 a 1,2 g di proteine giornaliere per peso corporeo.
La quantità sale intorno a 1,5-1,8 g per chi pratica abitualmente un’attività fisica di media intensità, fino a 2-3 g di proteine per peso corporeo per chi svolge allenamenti intensivi come il body building, mirati all’aumento della massa muscolare.
Nello specifico, per chi svolge attività fisica a livello amatoriale, per circa una o due ore la settimana, con una bassa intensità e sollecitazione muscolare, il consiglio è di assumere circa 1,2-1,4 g di proteine giornaliere per kg di peso.
Per gli atleti che, invece, eseguono sessioni di allenamento di alto livello di intensità, con sforzi muscolari mediamente intensi a prevalenza aerobica, il fabbisogno proteico si innalza intorno a 1,3-1,6 g.
Quando l’alimentazione è, invece, rivolta all’aumento della massa magra, combinata ad un allenamento giornaliero che mira a sollecitare in maniera intensa i muscoli, il quantitativo può raggiungere, in base alle proprie esigenze, 2,5-3 g. In questo caso l’atleta dedica circa una o due ore di allenamento giornaliero specifico per aumentare il volume muscolare.
Quando l’obiettivo è quello di aumentare la propria massa muscolare e costruire il proprio fisico, il calcolo fabbisogno proteico è molto importante.
Infatti, sono proprio le proteine che aiutano lo sviluppo del muscolo e permettono di raggiungere la forma fisica tanto desiderata.
Per aumentare la massa magra è necessario combinare l’attività fisica ad una corretta alimentazione. Durante l’allenamento, infatti, i muscoli vengono sottoposti a processi di catabolismo, che comportano una micro distruzione muscolare, e anabolismo che, invece, generano la loro ricostruzione.
In questo modo il tessuto muscolare viene ricostruito grazie alle proteine, che rappresentano i mattoncini essenziali da cui la massa magra viene costituita.
Per questa ragione è importante introdurre l’apporto sufficiente, in base alla frequenza e all’intensità del proprio allenamento, evitando di eccedere. In quest’ultimo caso, la propria forma fisica potrebbe essere compromessa dalla comparsa di disfunzioni causate da un apporto proteico troppo elevato.
Come tutti gli altri macronutrienti, le proteine sono assunte principalmente attraverso l’alimentazione.
Gli alimenti con in cui la disponibilità proteica è maggiore sono la carne, il pesce, le uova, i latticini e i formaggi, ma non solo. Per chi predilige, infatti, una dieta vegana o vegetariana, è possibile consumare legumi e altri prodotti derivati come tofu, seitan e tempeh. Anche le bevande di origine vegetale alla soia garantiscono un apporto proteico.
Più in generale, però, va ricordato che una percentuale di proteine, sebbene più limitata, è contenuta in quasi tutti gli alimenti: cereali, pasta, verdura, semi, funghi e frutta secca ne sono un esempio.
Quando il fabbisogno proteico necessario richiede un apporto di proteine elevato, è possibile integrarlo attraverso l’assunzione di proteine in polvere di origine vegetale o animale.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.