
Ginnastica pelvica uomo e donna: quali esercizi fare
Gli esercizi di Kegel fanno parte della ginnastica pelvica e servono a tonificare i muscoli del pavimento pelvico. Ecco quali sono i suoi vantaggi.
Gli esercizi di Kegel fanno parte della ginnastica pelvica e servono a tonificare i muscoli del pavimento pelvico. Ecco quali sono i suoi vantaggi.
Il regalo di San Valentino può essere meno scontato di quello che si pensa. Se il tuo partner è uno sportivo, ecco alcune idee per un regalo super apprezzato.
Lo sport per anziani è di fondamentale importanza per mantenersi in forma a contrastare il degrado fisico e mentale. Ecco come fare e perché.
L’ictus è una delle prime cause di morte in Italia. Uno stile di vita corretto, una dieta sana e variata e una attività sportiva costante e moderata sono i metodi migliori per scongiurare il rischio.
Correre e camminare sono due attività fisiche che fanno bene alla salute e permettono di dimagrire. Sebbene abbiano caratteristiche diverse, sono entrambe utili, con alcune differenze.
Il metabolismo è un sofisticato sistema del nostro organismo che regola il consumo di energie. Quando è troppo lento, è necessario accelerarlo per migliorare le condizioni di salute. Ecco come fare con lo sport.
L’infarto è la prima causa di morte in Italia. Stili di vita scorretti, sedentarietà e cattiva alimentazione ne sono spesso responsabili. Aiutare il cuore con lo sport è possibile e alcune attività sportive sono più efficaci. Ecco quali.
L’attività sportiva influisce sulla pressione arteriosa. Fare sport può aiutare a ridurre la pressione e può fare bene alla salute, a condizione di seguire alcune importanti indicazioni e di non esagerare. Ecco cosa devi sapere.
Pressione bassa e sport possono convivere a condizione di scegliere l’attività adatta e svolgerla correttamente. Ecco quali precauzioni osservare.
Fare sport in montagna è senza dubbio una buona idea, ma se si soffre di alcune patologie, come l’ipertensione, può essere pericoloso? Scopri subito come affrontare l’altitudine senza rischi per la salute.
Fin dai tempi antichi lo yoga è considerata più che una disciplina, una filosofia di vita. La sua pratica fa bene alla mente e aiuta il corpo. Ecco perché viene utilizzata per migliorare le prestazioni sportive.
Quando si è convalescenti dopo un infortunio o si è subito un trauma, la ginnastica isometrica può essere consigliata per recuperare la forma fisica senza danneggiare l’articolazione colpita. Ecco quali esercizi prevede e a cosa serve.
I motivi per cui si smette di fare sport sono molti e possono essere legati all’età e al livello sportivo. Esistono delle strategie per mantenere sempre alta la motivazione ed evitare l’abbandono sportivo.
Ipertensione e sport non sono in antitesi, anzi una regolare e controllata attività sportiva può diminuire la pressione. Ecco quali sport scegliere per chi soffre di pressione alta.
Tenere sotto controllo la frequenza cardiaca quando si fa sport è utile alla salute e alle prestazioni. Ecco perché usare il cardiofrequenzimetro.
La circolazione sanguigna è un sistema piuttosto complesso all’interno del nostro corpo che, attraverso il sistema cardiovascolare, permette al sangue di irrorare tutti gli organi, con un flusso continuo in tutto il corpo.
L’attività sportiva, generalmente, innesca un circolo virtuoso che aiuta la salute e, in particolare, mantiene in buone condizioni l’apparato cardiocircolatorio.
L’attività fisica ha molteplici vantaggi che spaziano dall’aspetto puramente fisico a quello psicologico. Allenarsi in coppia rappresenta un’ottima palestra anche per misurare il grado di sintonia che si ha nella coppia. I benefici sono numerosi e tutti ricollegabili a una buona sinergia che intercorre tra il benessere fisico personale e il benessere della squadra che si forma con il partner.
Molti runner o amanti del fitness sono costretti a correre in città. Soprattutto chi abita nelle grandi città o nelle aree metropolitane e vuole mantenere un allenamento quotidiano spesso si trova a doversi allenare per strada, tra smog e automobili.
La tecnologia da tempo viene applicata alla corsa con ottimi risultati. Ecco come funziona e perché usarla
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.