La ritenzione idrica delle gambe è un disturbo che interessa una vasta fascia della popolazione, soprattutto donne. A causa di questo fenomeno, infatti, si ha un ristagno di liquidi che è alla base della cellulite.
Al di là dell’aspetto estetico, che comunque è molto importante per molte donne, la ritenzione idrica delle gambe può essere dannosa anche per la salute e il benessere generale.
I processi che portano al ristagno di liquidi nelle gambe e alla successiva formazione di fenomeni come la cellulite in parte sono fisiologici.
In alcune parti del corpo, infatti, ci sono aree nelle quali il deposito di liquidi e l’accumulo di grassi è più frequente. Si stima, infatti, che almeno una donna su tre possa essere interessata dalla ritenzione idrica gambe.
Sebbene sia un processo fisiologico che, quando è lieve, non crea problemi particolari, se non a livello estetico, è altrettanto vero che potrebbe nascondere una cattiva circolazione linfatica con un corrispondente aumento delle tossine presenti nell’organismo.
Tuttavia, va anche considerato che non è la ritenzione di liquidi a provocare un aumento di peso, semmai quando si è in sovrappeso si può avere un corrispondente rallentamento della circolazione linfatica.
Secondo gli studi scientifici le cause della ritenzione idrica gambe possono essere diverse e spesso concomitanti:
Riattivare la circolazione linfatica e, di conseguenza, ridurre la ritenzione idrica gambe è molto importante per la salute generale.
A livello estetico si possono ottenere importanti risultati: combattere la cellulite è possibile e aiuta a migliorare la propria autostima e il proprio benessere.
Inoltre, permette di stare meglio anche a livello fisico: si riduce la sensazione di pesantezza, gonfiore e di gambe stanche.
Si innesca, insomma, un circolo virtuoso che stimola ad avere uno stile di vita più corretto.
Per combattere la ritenzione idrica, infatti, è necessario prima di tutto seguire alcune semplici indicazioni che saranno utili per la salute in generale:
Dalla camminata agli sport acquatici, gli sport anticellulite sono, generalmente, quelli aerobici. Per sport aerobici si intendono quelle attività fisiche che vengono praticate a bassa o media intensità per un periodo di tempo prolungato.
Perché il corpo inizi a bruciare calorie sufficienti, è necessario che lo sport venga praticato per almeno mezz’ora-quarantacinque minuti al giorno. Tuttavia, può essere mantenuta una intensità non troppo elevata.
Per questo motivo sono sport che, a meno di controindicazioni specifiche, possono essere praticati anche da persone non più giovani, da donne in gravidanza e da persone affette da patologie.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.