Seguici su:
Quanto costa correre - Salus blog
Picture of SALUS BLOG
SALUS BLOG

Correre nel 2022, quanto spendono gli italiani per la corsa

La passione per la corsa accomuna circa tre persone su cinque, con età diverse e caratteristiche fisiche diverse.

In Italia, la corsa è uno degli sport più praticati in assoluto. Le persone tendono a preferirlo rispetto alla palestra, perché più libero e più liberatorio.  Allo stesso tempo, scelgono la corsa perché risulta più economica, uno sport che può essere seguito senza un eccessivo dispendio monetario.

Vi siete mai chiesti quanto costa correre, quali sono i costi associati all’attrezzatura e all’abbigliamento da corsa? Uno studio condotto da Idealo ci dà tutte le info utili in proposito.

Dai principianti fino ai corridori esperti, tutti gli appassionati di corsa spendono una percentuale dei propri guadagni per lo sport. Piccolo o grande che sia, ha il suo significato e la sua importanza, ed è interessante approfondire la questione.

 Scopriamo insieme quanto costa correre in Italia nel 2022, e cosa potreste aspettarvi per il futuro.

Attrezzatura e abbigliamento corsa

Iniziamo col definire gli elementi alla base della corsa, quelli che portano al dispendio monetario.

Per poter correre tranquillamente, senza rischiare infortuni o danni alla salute, è importante essere dotati di un buon paio di scarpe da corsa, possibilmente associate a dei pratici calzini a compressione.

I runner hanno poi bisogno di un abbigliamento consono, pratico e comodo. T-shirt termica in inverno e canotta in estate, accompagnati da semplici pantaloncini in cotone che lasciano respirare la pelle.

L’insieme di questi quattro elementi forma la base per la corsa. I loro costi corrispondono al prezzo medio della corsa in Italia, che si aggira tra i 98 e i 110 euro.

A seconda dei modelli scelti e della qualità dei singoli prodotti, il prezzo può variare e modificarsi nel corso del tempo. Perciò, alla domanda “quanto costa correre in Italia”, rispondiamo con una cifra intermedia; poco più di 100 euro.

Quanto costa correre - Salus blog

Scarpe da corsa

Abbiamo detto che le scarpe da corsa costituiscono una parte fondamentale dell’abbigliamento del corridore. Senza le scarpe giuste, il runner rischia gravi danni alla salute, dai problemi alle caviglie fino al dolore alla schiena.

Per questo, è importante assicurarsi che le scarpe acquistate siano effettivamente disegnate per la corsa.

Quello su cui dovete concentrarvi è la suola, che deve essere alta al punto giusto e resistente. Alcune sneaker vengono accompagnate dalla presenza di molle specifiche, che attutiscono i colpi e accompagnano il piede durante il movimento.

Attenzione anche al tessuto della scarpa, che deve essere più traspirante possibile, così da ottenere un circolo ottimale dell’aria.

 Il costo medio delle scarpe da ginnastica si aggira tra i 60 e gli 80 euro, con possibili aumenti per i modelli più famosi e conosciuti.

© idealo.it

T-shirt e pantaloncini

T-shirt e pantaloncini completano l’outfit del perfetto corridore. Entrambi in cotone – o in tessuto elastico – hanno il compito di accompagnare il corpo nei movimenti, dai più semplici fino ai più complessi.

Anche loro, così come le scarpe, devono essere estremamente traspiranti, così che il sudore riesca a passare attraverso il tessuto e non restare a contatto diretto con la pelle.

Nella maggior parte dei casi, l’abbigliamento sportivo è pensato appositamente per favorire il movimento e presenta inserti specifici nelle zone di massimo sfregamento.

Il costo delle t-shirt e dei pantaloncini non è quasi mai superiore ai 20-30 euro complessivi. Il prezzo è accessibile per tutti i corridori, che possono acquistare un paio di completi appositamente per la corsa. 

Calzini a compressione

I famosi calzini a compressione, i grandi alleati dei runner di tutto il mondo, aiutano i corridori ad evitare alcuni problemi alle gambe.

Innanzitutto, servono a prevenire il ristagno di liquidi, a favorire l’ossigenazione muscolare e facilitare la circolazione del sangue.

 Il loro compito è quello di proteggere il corpo dallo sforzo, aiutare la circolazione a fare il proprio corso e rafforzare i tessuti.

Lavorano per consentire un’attività fisica piacevole ed efficace, in grado di riportare il corpo allo stato iniziale di equilibrio e resistenza.

 Il costo dei calzini a compressione si aggira intono ai 10 – 15 euro. Il prezzo ridotto fa in modo che possano essere acquistati da tutti i corridori, che riescono a personalizzarli in base alle proprie specifiche necessità.

Condividi questo post