Il dolore alla schiena è una patologia comune che, spesso, può rendere difficile la quotidianità.
La maggior parte delle volte, il mal di schiena, deriva da una cattiva postura durante la giornata o la nottata, l’inattività fisica o, a volte, per ragioni genetiche come, per esempio, la scoliosi.
In ogni caso, sempre sotto la consiglio e supervisione medica, una sana e corretta attività sportiva può aiutare chi soffre di mal di schiena a ritrovare il sollievo e rinforzare la muscolatura.
L’aspetto fondamentale è sempre tenere in considerazione la propria specifica situazione e scegliere in base al proprio stato di salute, abitudini e desideri la migliore attività sportiva.
Trovare lo sport giusto, infatti, non è una banalità e si deve sempre tenere conto di una moltitudine di aspetti come la postura, il livello di allenamento, la forza muscolare, la struttura ossea, eventuali patologie o problemi ai tendini. Non prendere in considerazione questi elementi potrebbe peggiorare il proprio dolore.
Esistono attività sportive particolarmente indicate per aiutare chi ha problemi o dolori alla schiena.
Scopriamo quali sono e perché sono consigliate per chi soffre di mal di schiena.
Il nuoto è lo sport che viene spesso suggerito a chi ha problemi alla schiena e, soprattutto, a chi soffre di lombalgia e scoliosi. L’acqua agisce come un supporto naturale, riduce l’effetto gravitazionale sul corpo e allevia lo stress sulla colonna vertebrale. Il nuoto può migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la capacità aerobica, contribuendo al sollievo dal mal di schiena e all’aumento della funzionalità. Inoltre, il nuoto coinvolge una vasta gamma di muscoli, promuovendo un miglior equilibrio muscolare e una corretta postura.
Il pilates è un metodo di allenamento che si concentra sul rafforzamento dei muscoli posturali e aiuta a migliorare l’equilibrio. Gli esercizi di Pilates sono progettati per allungare e rafforzare i muscoli profondi dell’addome, della schiena e dei glutei. Questa disciplina sportiva è nota, inoltre, per contribuire a stabilizzare la colonna vertebrale. Il pilates può aiutare a ridurre il dolore per chi soffre di lombalgia. L’attenzione che viene concentrata sulla corretta postura e sull’allineare il corpo durante gli esercizi può aiutare a correggere eventuali squilibri muscolari e può contribuire a una migliore mobilità della colonna vertebrale.
Lo yoga combina movimento fluido del corpo, stretching, respirazione e meditazione. Questa disciplina offre una serie di benefici per chi soffre di mal di schiena, lombalgia o scoliosi. Lo yoga aiuta a migliorare la flessibilità, la forza muscolare e la postura. Lo yoga può aiutare a ridurre il dolore e a migliorare la funzione nei pazienti con lombalgia cronica. Esistono, infatti, posizioni yoga che possono contribuire ad allungare la colonna vertebrale e, di conseguenza, migliorare la mobilità e alleviare la tensione muscolare nella zona lombare.
Per chi soffre di mal di schiena e patologie come la scoliosi o la lombalgia cronica, sono spesso sconsigliate attività di sforzo eccessivo, soprattutto senza la supervisione di un esperto del settore sportivo.
Per esempio, chi è affetto da scoliosi e dal relativo dolore alla schiena che può provocare, si sconsiglia di alzare pesi eccessivi.
L’aspetto fondamentale è sempre quello di affidarsi a un medico, un fisioterapista e un personal trainer in grado di stilare un piano di attività fisica adeguato alle proprie capacità.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.