In tutti gli sport si può correre il rischio di avere lesioni. In generale, maggiore è il contatto in uno sport e maggiore è il rischio di incorrere in infortuni sportivi.
È bene svolgere gli esercizi in modo corretto, senza eccedere con la frequenza e la durata degli allenamenti e, a seconda dello sport, utilizzare le protezioni nel caso in cui siano richieste, per poter ridurre al minimo il rischio di lesioni traumatiche.
Uno dei motivi principali per i quali ci si fa del male durante gli allenamenti è il sovrallenamento, chiamato anche overtaining. È bene imparare a conoscere il proprio corpo e rispettare i tempi necessari di recupero per prevenire gli infortuni sportivi e dare il giusto tempo di ripresa ai muscoli.
Anche l’ansia e lo stress emotivo possono essere dannosi quando sono correlati allo sport e ai risultati da raggiungere durante le gare. L’obiettivo principale di uno sport dovrebbe essere quello di divertirsi e migliorarsi senza punirsi e criticarsi con eccessivi giudizi.
Bisogna anche stare attenti al caldo eccessivo, vestirsi in modo leggero e bere molto prima e durante gli allenamenti sportivi. Se è necessario è bene interrompere lo svolgimento degli allenamenti durante i periodi di umidità elevata e calore eccessivo, nelle ore più calde della giornata. In estate è meglio eseguire gli esercizi all’aperto dopo le 5 di sera o al mattino presto.
Appena si sente del dolore fisico è bene sospendere gli allenamenti immediatamente e non usare la parte dolorante come se nulla fosse successo. Dopo aver tenuto a riposo la zona interessata, se il dolore persiste, è giusto consultare un medico che possa essere in grado di valutare la gravità del dolore prima di ritornare a svolgere l’attività sportiva in modo regolare.
Le lesioni si verificano quando viene applicato uno stress eccessivo su tendini, articolazioni, ossa e muscoli. I traumi sportivi sono comuni tra gli atleti specialmente se svolgono sport da contatto, sport spericolati e sport di squadra.
Le varie differenze strutturali che ci caratterizzano possono rendere alcuni soggetti più predisposti di altri.
Le lesioni alla caviglia sono al primo posto tra gli infortuni più comuni legati allo sport. Al secondo posto ci sono le lesioni al ginocchio e poi le lesioni a polso e mani.
I tipi più frequenti di infortuni sportivi sono:
Le lesioni e gli infortuni si possono prevenire nello sport con dei piccoli accorgimenti. Ecco 5 consigli utili:
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.