Seguici su:
Salus-Blog-sport-per-anziani-tutti-i-benefici
Picture of SALUS BLOG
SALUS BLOG

Sport e anziani: tutti i benefici del fitness per la terza età

Spesso si pensa che lo sport per anziani non sia adatto o che possa essere pericoloso. Al contrario, nella maggior parte dei casi, si tratta di una credenza errata: oggi molti studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica è un ottimo sistema per migliorare le condizioni di salute e prevenire l’invecchiamento, con effetti positivi in particolare sui rischi della degenerazione muscolare e della riduzione di autonomia personale.

Del resto, nella nostra società occidentale, il trend demografico porta a un costante aumento della vita media che si oppone, invece, a una diminuzione dei tassi di natalità. Ciò implica un sensibile invecchiamento della popolazione.

Se ci sono molte più persone anziane e se la loro vita media è in continuo aumento, è fondamentale cercare di mantenerle più a lungo possibile nelle migliori condizioni fisico-psichiche. Le condizioni di salute degli anziani, infatti, hanno importanti ricadute sia sulla vita familiare sia sulla società e sui costi sanitari, per questo gli studi sull’attività sportiva hanno riscosso particolare interesse.

Informare sullo sport per anziani: perché è importante

False convinzioni spesso possono essere dannose, in quanto spingono a compiere scelte non corrette: una informazione puntale e corretta favorisce l’attività fisica, che non va intesa solo come attività ricreativa o ludica, ma anche come attività terapeutica.

Fino a qualche tempo fa, opinione comune era che con l’avanzare dell’età l’attività fisica andasse ridotta per evitare infortuni o disturbi cardio-circolatori. Oggi, invece, è chiaro che gli anziani sportivi hanno condizioni di vita migliori e un ridotto rischio di mortalità, a condizione di seguire le indicazioni del preparatore o del medico.

Ovviamente, ciò non significa che a una certa età si possa praticare la stessa attività e con la stessa intensità di quando si è più giovani: compito del medico sportivo proprio quello di indirizzare l’anziano verso l’attività più adeguata alle sue condizioni fisiche e possibilità. In questo senso, vanno svolte approfondite visite mediche e preparati piani di allenamento personalizzati, che vanno rispettati scrupolosamente.

Salus-Blog-sport-per-anziani-tutti-i-benefici

Sport per anziani: i benefici per la salute

A livello fisico i vantaggi degli sport per anziani sono numerosi. Ciò non toglie che anche la sfera mentale ne tragga particolari benefici, sia come prevenzione al degrado mentale fisiologico, sia per aiutare la memoria e la concentrazione.

Inoltre, tenersi impegnati con una attività sportiva porta molti benefici verso la riduzione di ansia e depressione, migliora l’autostima e spesso permette di migliorare la vita sociale e di combattere la solitudine.

Gli effetti dello sport su apparato cardiocircolatorio e respiratorio

Se già è dimostrato che lo sport abbia effetti positivi sull’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, ciò vale allo stesso modo anche per le persone più avanti negli anni, a condizione che l’attività sportiva venga svolta seguendo le indicazioni mediche.

Le statistiche riportano che le persone anziane allenate hanno migliori condizioni cardiache rispetto ai loro stessi coetanei che non praticano attività sportiva.

In particolare:

  • diminuzione della frequenza cardiaca a riposo;

  • migliore capacità del muscolo cardiaco di contrarsi;

  • maggiore trasporto di ossigeno;

  • potenziamento del numero dei capillari a livello cardiaco e polmonare.

Inoltre, secondo uno studio condotto dall’American College Sports Medicine vi sarebbero notevoli benefici dovuti al minore accumulo di grasso e all’aumento della massa muscolare. Lo sport per anziani, infatti, ridurrebbe la pressione sanguigna, i trigliceridi e il colesterolo, diminuendo i rischi di coronaropatie. A ciò si aggiunge una pressione arteriosa mediamente più bassa e una maggiore elasticità delle arterie.

Salus-Blog-sport-per-anziani-tutti-i-benefici

Prevenire le patologie croniche con il fitness per anziani

Secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio per l’ACSM sarebbero sufficienti un’ora e mezza alla settimana di esercizio aerobico per prevenire oltre 40 malattie croniche.

Per gli anziani si tratta di una opportunità di notevole importanza. Secondo i dati dell’epicentro dell’Istituto Superiore della Sanità, infatti, si rileva che:

  • Nella fascia d’età compresa tra i 65 anni e i 75, oltre il 50% degli anziani è affetto da una o più patologie croniche, mentre oltre gli 85 anni la percentuale sale al 75% e in molti casi il numero di patologie aumenta a due o più.

  • Le patologie croniche hanno una diversa incidenza a seconda dell’età: prima dei 55 anni le patologie croniche più frequenti riguardano l’attività respiratoria, mentre con l’aumentare dell’età diventa percentualmente più importante l’influenza delle malattie cardiovascolari e metaboliche, mentre i tumori hanno una incidenza attorno al 15%.

  • Secondo i dati ufficiali, oltre il 27% della popolazione italiana maggiorenne si trova a convivere con una patologia cronica, di cui oltre il 60% ha un’età superiore ai 65 anni. Ciò confermerebbe il dato secondo il quale l’aumento della vita media ha per contro un peggioramento delle condizioni di salute.

Una corretta campagna, soprattutto orientata al fitness e alle attività aerobiche a basso impatto, si presenta pertanto una soluzione importante e strategiche per contrastare l’invecchiamento e migliorare le condizioni di vita di molti anziani.

|Sponsorizzato
Condividi questo post