La ginnastica aerobica in acqua, chiamata anche aquagym, è un tipo di allenamento che si pratica in piscina e che consiste in una serie di esercizi da effettuarsi a ritmo di musica, a corpo libero o con l’uso di alcuni attrezzi specifici, di solito piccoli pesi, tavolette galleggianti, palle mediche e altro.
L’aerobica in acqua è un’attività fisica completa e benefica, ideale per ritrovare e mantenere il benessere e l’armonia di corpo e mente. Per le sue caratteristiche e per la possibilità di calibrare lo sforzo, effettuando allenamenti a basso impatto ma comunque efficaci, la ginnastica in acqua è adatta a tutti, indipendentemente dall’età, dal livello di preparazione atletica e di forma fisica e dalle abilità natatorie.
In genere, le piscine in cui si pratica l’acquagym sono piuttosto basse e non comportano difficoltà anche a chi non sa nuotare, tuttavia è importante attenersi alle disposizioni dell’istruttore, che deciderà, in base al tipo di allenamento, quando è il caso di iniziare gradualmente a prendere confidenza con l’acqua.
Oltre ad essere un’attività fisica divertente e per niente pesante, la ginnastica aerobica in piscina, se praticata regolarmente, offre diversi benefici effetti per la salute, non solo per quanto riguarda la forma fisica, ma per tutto l’organismo.
Si può dire che l’aquagym comporti i classici effetti salutari del nuoto, dovuti alla resistenza opposta dall’acqua nei confronti dei movimenti muscolari, uniti a quelli di una routine di allenamento aerobico.
La ginnastica in acqua, così come gli sport acquatici in genere, consente di tonificare tutta la muscolatura con armonia ed equilibrio, incrementando la forza, la potenza e la flessibilità. L’acqua permette di allenarsi con maggiore intensità evitando però gli sforzi eccessivi e trasmettendo una piacevole sensazione.
Con l’aquagym è possibile migliorare la circolazione e le funzioni cardiovascolari e respiratorie, aumentando la resistenza e mantenendo il cuore in salute. Trattandosi di un’attività aerobica, comporta una migliore ossigenazione dei tessuti, a vantaggio di tutte le funzioni organiche.
Muoversi in acqua, anche nel caso di esercizi aerobici, significa ridurre il peso del corpo di circa il 90%, evitando l’impatto eccessivo sulle ossa e sulle articolazioni. Questa particolarità rende l’aerobica in acqua l’attività fisica ideale anche per chi soffre di dolori osteoarticolari, di problemi di postura o delle conseguenze di un incidente o trauma. È inoltre possibile calibrare lo sforzo ricorrendo a piccoli attrezzi, pesi e manubri.
Immergersi nell’acqua e muoversi seguendo la musica è piacevole e divertente, permette a tutti di tornare un po’ bambini e ritrovare la parte più giocosa di sé stessi. La ginnastica in acqua, oltre ai benefici fisici, apporta una sensazione di relax e migliora l’umore.
Se praticata in presenza di un istruttore esperto e qualificato, la ginnastica aerobica in acqua è adatta a tutti, dai bambini, alle donne nel periodo della gravidanza, alle persone più avanti con gli anni, a chi soffre di disagi e patologie di vario genere. Anzi, spesso viene proprio consigliata sia perché consente di tonificare il fisico e recuperare le forze, sia per gli effetti rilassanti e riequilibranti. In caso di problemi particolari, sarà l’istruttore stesso a chiedere, eventualmente, il parere di un medico competente.
Per ottenere il massimo beneficio da una sessione di allenamento di aerobica in acqua, è importante rispettare alcune semplici regole, che consentono al proprio corpo di adattarsi all’attività fisica e di acquisire forza e armonia.
In ogni caso, la prima regola resta sempre quella di affidarsi alla professionalità di un istruttore qualificato. L’aerobica in acqua è una disciplina facile da praticare, benefica per la salute ed efficace, sebbene piacevole e non faticosa.
Inizialmente, una routine di acquagym ideale può essere costituita da esercizi basilari a corpo libero, ovvero che non prevedano l’uso di attrezzi e accessori, tra cui:
Successivamente, per potenziare l’allenamento aerobico in acqua e diversificare gli esercizi, si consiglia di introdurre l’uso di pesi, manubri e piccoli attrezzi, in riferimento agli obiettivi da raggiungere.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.