Il fitness funzionale, o allenamento funzionale, è un’attività fisica mirata a potenziare il fisico e incrementarne la forza e la funzionalità in riferimento a determinati sforzi o movimenti.
Questo significa che i vantaggi del fitness funzionale non riguardano solo la forma fisica, ma consentono anche di ripristinare la mobilità e la funzionalità del corpo a chi ha subito traumi, incidenti o a seguito di patologie e interventi.
Si tratta infatti di un’attività riabilitativa, da eseguirsi sulla base dei movimenti che si compiono normalmente nella vita quotidiana, al fine di recuperare o incrementare la forza, la resistenza e l’equilibrio.
Oltre a potenziare il fisico e migliorare la forma, l’allenamento funzionale è una vera terapia che consente non solo di riabilitare il corpo e di riacquistare forza, ma anche di recuperare la funzionalità a livello cerebrale.
In base alle necessità e agli obiettivi da raggiungere, il trainer o il fisioterapista può pianificare gli esercizi da svolgere a corpo libero oppure con l’uso di attrezzi e macchine, preceduti da una fase di riscaldamento e di attività cardio.
Quando non si ha la possibilità di frequentare una palestra, non si ha a disposizione un personal trainer e manca lo spazio per allestire in casa un’area dedicata al fitness, si può comunque praticare un efficace allenamento funzionale avvalendosi di oggetti di uso comune.
Non è necessario avere a disposizione tapis roulant, pesi, bilancieri, panche o altri attrezzi tipici del fitness: con pochi elementi, disponibili in tutte le case, è possibile pianificare il proprio programma di fitness funzionale, divertirsi e raggiungere i propri obiettivi.
In ogni scheda di allenamento funzionale, i pesi non mancano mai: possono essere sostituiti efficacemente utilizzando bottiglie piene d’acqua da 1,5 o 2 litri per praticare i classici sollevamenti laterali e i curl, oltre a squat e affondi. Chi vuole aumentare lo sforzo, può sostituire l’acqua con sabbia o sassolini, mentre chi è già ad un livello di forza più elevato può provare a sollevare, perché no, un’intera confezione di acqua come se fosse un kettlebell.
Due casse o due confezioni d’acqua minerale rappresentano un buon carico e sono ideali per gli stacchi da terra, esattamente come si farebbe con un bilanciere. Anche uno zaino pesante, contenente libri o sacchetti di sabbia, è utile per potenziare l’effetto degli squat.
Anche il salotto di casa e il tavolo di cucina possono diventare un efficace strumento per il proprio programma di fitness funzionale. Sedie e tavoli sono utili per effettuare dips, push up e spinte con le braccia, uno sgabello o un tavolino sufficientemente resistente e stabile, può essere usato come step per salire e scendere, abbinando eventualmente l’uso dei pesi per potenziare l’esercizio.
Chi ha la fortuna di avere una casa disposta su due o più piani, può usare le scale per eseguire esercizi di potenziamento e di resistenza. Salire e scendere le rampe, anche correndo, è un ottimo esercizio cardio, ma bastano anche tre o quattro scalini per eseguire affondi, saltelli e step up.
In un planning di allenamento funzionale, il riscaldamento al tapis roulant è fondamentale, se in casa lo spazio è ridotto non c’è niente di meglio del salto alla corda.
Saltare alla corda è un eccellente esercizio cardio, ed è importante per migliorare equilibrio e resistenza: non a caso viene storicamente inserito nell’allenamento tipico di ogni aspirante pugile.
Dieci minuti di salto alla corda abbinato a qualche serie di esercizi con gli oggetti disponibili in casa, costituiscono un eccellente programma di home fitness funzionale, semplice, a costo zero e fattibile praticamente ovunque, anche in ufficio, in vacanza e durante i viaggi di lavoro.
Il salto alla corda offre anche un effetto di tonificazione di tutta la muscolatura, per potenziarlo si può applicare un piccolo peso alle maniglie, ed è inoltre la soluzione perfetta per mantenere il peso forma senza troppa fatica.
Praticando con regolarità l’allenamento funzionale, almeno tre o quattro volte alla settimana, è possibile ottenere, nel corso del tempo, una serie di benefici effetti per tutto l’organismo.
Il fitness funzionale, anche se praticato in casa e con attrezzi improvvisati, attiva in maniera controllata e armoniosa la muscolatura, potenzia la forza, la resistenza, la coordinazione dei movimenti e la flessibilità delle articolazioni, riduce la percentuale di massa grassa ed è utile per ripristinare e migliorare l’equilibrio.
È ideale per incrementare le performance degli atleti, ma è benefico per tutti, offrendo inoltre una piacevole sensazione di benessere.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.