Seguici su:
Salus Blog - cause del mal di schiena
Picture of SALUS BLOG
SALUS BLOG

Quali sono le cause del mal di schiena?

Il mal di schiena è un disturbo molto frequente che può comparire negli individui di tutte le fasce di età.

Le cause del mal di schiena possono essere di natura diversa e, pertanto, possono essere attuati differenti rimedi.

Tuttavia, le cause più comuni possono essere originate da un trauma, una postura scorretta, scarso allenamento, abitudini sbagliate o, talvolta, da patologie più serie per le quali è opportuno ricorrere al parere di uno specialista.

Il mal di schiena può presentarsi come un dolore acuto e sporadico oppure cronico e persistente, che merita una maggiore attenzione.

Come comportarsi in presenza di mal di schiena

Sebbene possa sembrare banale, quando si avverte un dolore alla schiena, il primo importante step è quello di analizzare quale potrebbe essere il punto di origine del dolore.

Nonostante il disturbo sia facilmente avvertibile da chi ne soffre, può essere consigliabile rivolgersi a uno specialista, il quale sarà in grado di individuare la causa reale attraverso la valutazione delle aree coinvolte.

Questo passo può avvenire tramite una semplice visita fisioterapica o osteopatica, in cui possono essere rilevate le cause di mal di schiena più evidenti, oppure attraverso esami diagnostici.

Tra questi la radiografia oppure la risonanza magnetica sono i principali strumenti di diagnosi in via preliminare.

Salus Blog - cause del mal di schiena

Cause del mal di schiena: perché si manifesta

Le cause del mal di schiena possono essere di natura muscolare, articolare, ossea o nervosa.

Questo disturbo può essere generato da fattori facilmente diagnosticabili e risolvibili che provocano un disturbo acuto oppure da patologie più complesse che causano un dolore cronico.

Mal di schiena da trauma

In molti casi l’origine del mal di schiena è causata da un trauma, dato da un infortunio sportivo o da un movimento errato.

In questi casi il dolore è acuto e localizzato a un’area specifica. Si può avvertire una fitta a livello locale, la cui comparsa coincide con il momento in cui si è verificato il trauma.

Capire la causa di questo tipo di problema alla schiena, non è complesso, ma nel caso in cui persista, può essere opportuno rivolgersi al proprio medico per un parere approfondito.

Posture scorrette

Altri fattori che danno origine al mal di schiena sono legati, invece, a posture scorrette.

Riconoscere la causa, anche in questo caso, non è complesso: il dolore è localizzato e subentra in maniera graduale, ma persistente nel tempo.

La zona colpita è generalmente quella in cui il corpo assume una curvatura non naturale e non corretta e, modificando la propria postura, può essere avvertito un leggero sollievo.

È bene ricordare che, in alcuni casi, la posizione assunta non è da ricollegarsi in via esclusiva all’azione dell’individuo ma ad altre disfunzioni che possono essere a carico di altre aree del corpo.

|Sponsorizzato

Sedentarietà

Anche lo sport può influire sulla salute della schiena e, se non praticato con costanza, può essere la causa di insorgenza del mal di schiena.

Infatti, praticare attività sportiva abitualmente, anche per pochi minuti al giorno consente di allungare i muscoli e fortificarli.

L’allungamento muscolare si dimostra particolarmente utile per evitare accavallamenti del muscolo e per prevenire patologie come ernie.

Anche il potenziamento dei muscoli della schiena è fondamentale: permette di sostenere il peso del corpo e non scaricare tutto il compito alla struttura della spina dorsale.

Una muscolatura allenata sorregge al meglio il peso e affronta di più i carichi e gli sforzi, riducendo gli infortuni.

Salus Blog - cause del mal di schiena

Obesità

Tra i fattori che aumentano l’insorgenza di problemi alla schiena, l’obesità è uno di questi.

Infatti, il peso eccessivo grava sui muscoli e sull’apparato scheletrico della schiena, responsabili del sostenimento del corpo nella posizione eretta.

Di conseguenza, l’obesità può provocare dolori alla schiena che possono insorgere in forma cronica e molto persistente.

Fattori psicologici

Comunemente si è tenuti a pensare che le cause del mal di schiena siano da ricollegarsi in via esclusiva a fattori di natura fisica.

In realtà, le cause di natura psicologica sono molto influenti e colpiscono una percentuale molto alta della popolazione.

Tra questi l’ansia, lo stress e la depressione possono essere fattori di rischio e cause dirette del mal di schiena.

La motivazione principale è che quando si assume uno stato d’animo negativo o si soffre di una patologia come la depressione, i muscoli tendono a essere quasi costantemente contratti.

La contrazione muscolare provoca infiammazione e può essere anche legata a posture sbagliate, assunte a causa di un atteggiamento di chiusura che provoca una torsione interna a carico delle scapole.

Patologie vertebrali

Ben diversi sono, invece, i dolori di schiena causati da patologie della colonna vertebrale che possono essere sinonimo di un disturbo più delicato e più complesso.

Tra queste le più comuni sono:

  • la spondilite anchilosante, una patologia cronica autoimmune che può comportare mal di schiena cronico;
  • l’ernia del disco, causata da una disidratazione del disco intervertebrale che nel tempo può rompersi e causare una compressione delle fibre nervose;
  • osteoporosi, una patologia causata da una riduzione della massa ossea che comporta un aumento del rischio di fratture ed è più frequente negli anziani.
Condividi questo post