Capire come migliorare la circolazione delle gambe può essere di aiuto per risolvere un disturbo molto comune, soprattutto nelle donne.
I problemi circolatori nelle gambe possono provocare fastidio e dolore agli arti inferiori ed essere la causa di inestetismi molto diffusi come cellulite, macchie e capillari visibili.
I sintomi di questo disturbo possono essere piuttosto evidenti e si possono presentare come episodi sporadici oppure frequenti.
Grazie ad alcuni semplici rimedi è possibile ridurli e mantenere le proprie gambe più belle e in salute.
Le cause della cattiva circolazione nelle gambe possono essere di diversa natura.
Tra le principali possono esserci:
Una volta comprese le cause che possono essere alla base di una cattiva circolazione, capire come migliorare la circolazione delle gambe e attuare i giusti rimedi per la circolazione può essere piuttosto semplice.
È opportuno individuare le abitudini scorrette e sostituirle con altre più adatte a garantire gambe sane.
Per attivare la circolazione delle gambe è importante riconoscere quali indumenti sono più adatti e quali possono, invece, comprometterla.
Leggins o pantaloni molto aderenti, infatti, possono essere diretti responsabili di questo disturbo.
È consigliabile, quindi, sostituire questi indumenti con dei pantaloni più larghi e comodi, che non stringano eccessivamente le gambe.
Quando il problema sembra essere persistente, possono essere indossate delle apposite calze elastiche o leggins ideati in modo specifico per favorire la circolazione. Questi ultimi permettono di ridurre il gonfiore e la pesantezza delle gambe e aiutano a drenare i liquidi in eccesso.
Assumere la stessa posizione, da seduti o in piedi, non aiuta la circolazione del sangue delle gambe.
In questo caso, la mansione lavorativa che si svolge influisce in maniera rilevante e la soluzione possibile è quella di adeguarsi con alcuni piccoli accorgimenti.
Se durante la giornata si trascorrono molte ore seduti, è importante riuscire a fare due passi o restare in piedi almeno durante i minuti di pausa.
Nei momenti liberi, invece, è consigliabile praticare attività sportiva indicata per le gambe: la camminata e la corsa, sport acquatici come il nuoto e l’acquagym, la danza, il pattinaggio, lo sci di fondo, il ciclismo, etc.
Per favorire la circolazione ed evitare gonfiore e dolori alle gambe, è consigliabile tenerle alzate per alcuni minuti al giorno o durante la notte.
Possono essere collocati alcuni cuscini, in modo da creare un rialzo e possono esservi appoggiate le gambe.
Questo rimedio è particolarmente indicato per contrastare la posizione da seduti, tipica di chi svolge lavori di ufficio.
Sono molto indicati anche alcuni esercizi che prevedono di sollevare le gambe verso l’alto e fletterle per una serie di ripetizioni con movimenti alternati.
Come per altri disturbi fisici, assumere alimenti sani può fare la differenza.
Innanzitutto, è consigliabile ridurre cibi ricchi di grassi che possono provocare l’aumento del colesterolo e, inoltre, limitare l’apporto di sale.
Esistono, poi, cibi amici della circolazione: mirtilli, ribes nero, more, zenzero, agrumi, pomodori, albicocca, noci, aglio, verdure a foglia verde e anche il tanto amato cioccolato.
Quando si cerca di capire come migliorare la circolazione delle gambe, le scarpe sono un altro ottimo rimedio.
È consigliabile indossare calzature comode, che non siano eccessivamente basse, ma nemmeno molto alte. Si potrebbe optare per un tacco di 2-3 cm che solleva il piede da terra, mantenendo comunque la sua posizione naturale.
Per dare sollievo a gambe stanche e gonfie anche i massaggi sono un ottimo rilievo.
Essi permettono di stimolare e favorire il microcircolo e sono ottimi trattamenti per concedersi qualche coccola in più.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.