I giochi educativi per bambini sono degli strumenti ludici che consentono al proprio bimbo di divertirsi, imparando e sperimentando.
Durante il gioco il bambino può crescere, sviluppare nuove capacità cognitive e conoscere.
Imparare divertendosi è, a qualunque età, uno dei metodi più efficaci per radicare nella mente del bambino delle basi di scrittura, matematica o di materie anche più complesse.
Ecco alcuni dei giochi educativi per bambini divertenti e stimolanti.
Sin dall’antichità si è evidenziata l’importanza dei giochi per lo sviluppo cognitivo, già dalla tenera età.
Già Aristotele sosteneva che il gioco non fosse solo un’esperienza fine a se stessa, ma fosse la base per costruire la propria identità e formare il proprio bagaglio delle conoscenze.
A cavallo del Novecento Maria Montessori si instaura come figura di riferimento nell’ambito della pedagogia, della neuropsicologia infantile e dell’educazione. Durante il corso della sua carriera rivolse particolare attenzione al ruolo del gioco, definendolo un’attività vitale per il bambino, essenziale per lo sviluppo psicologico, motorio e cognitivo e per la costruzione della sua identità personale.
Con il gioco il bambino è in grado di imparare ad inserirsi e comportarsi in un contesto sociale nel quale potrà instaurare delle relazioni e avere degli scambi con altri individui alla pari. In questo modo potrà costruire delle doti comunicative, collaborative, cooperative, empatiche e solidali, che sono alla base di una buona e soddisfacente convivenza nel contesto sociale in cui entrerà negli anni futuri.
Attraverso il gioco il bambino è in grado di sperimentare nuove emozioni, svilupparne la consapevolezza e, nel tempo, imparare a gestirle nei differenti contesti.
In questo ambito, i momenti di sconfitta e di insuccesso possono essere i più formativi, in quanto costituiscono un ottimo allenamento per il bambino, che permette di forgiare il carattere e di maturare.
Anche le regole che il gioco impone sono fondamentali per la sua crescita. Esse consentono di determinare una forma di educazione e insegnarli ad attuare comportamenti corretti e in linea con quanto previsto dal contesto sociale.
Infine, soprattutto in famiglia, il gioco permette di consolidare i legami affettivi e mantenere salda la presenza di figure di riferimento all’interno del nucleo familiare.
Affinché un gioco sia educativo è necessario che sia stato studiato con l’intento di insegnare e deve comprendere contenuti formativi orientati a specifici obiettivi di sviluppo.
I giochi educativi per bambini consentono di imparare qualcosa di nuovo o di rafforzare le conoscenze già acquisite. L’associazione di un concetto al ricordo di un momento divertente permette di consolidare i contenuti e mantenerli nella memoria nel tempo.
Tra questi, alcuni dei più conosciuti e dei più educativi sono:
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.