Gli esami in gravidanza sono fondamentali per assicurarsi che la gravidanza proceda al meglio e che il bimbo sia sano. Inoltre, è un’occasione importante per fare domande al medico sulla gravidanza e sulla nascita del bambino, in modo da pianificare al meglio le varie operazioni senza rimanere impreparati.
Difatti pianificare il parto è un ottimo sistema per attenuare le preoccupazioni o le paure. La donna durante la gravidanza impara a conoscere il proprio corpo, che si trasforma di giorno in giorno e a convivere con i cambiamenti che si propongono di settimana in settimana.
Anche se non si conosce la data precisa della nascita è consigliabile stilare un piano di parto in modo tale da tenere sotto controllo la propria gravidanza ed affrontare gli eventuali imprevisti al meglio.
La prima cosa che si deve fare non appena si scopre di essere incinta è farsi prescrivere dal ginecologo l’esame del sangue specifico BetaHCG per tenere sotto controllo gli ormoni che sono in circolo e vengono prodotti dal nostro corpo durante la gravidanza.
Generalmente la prima visita ginecologica dev’essere fatta tra la settima e la decima settimana di gestazione. Questa visita è una delle più lunghe perché il ginecologo si informa anche della storia medica passata e anche di quella della famiglia della gestante.
Dopo l’anamnesi di entrambi i genitori e della storia clinica famigliare, per valutare al meglio lo stato di salute generico si viene sottoposti ad un controllo completo che può comprendere:
Il medico curante, oltre agli esami gravidanza, può informare sullo stile di vita e sulla dieta corretta da mantenere durante la gravidanza. Può consigliare le vitamine da assumere, come l’acido folico. In ogni caso è fondamentale informare il ginecologo di ogni medicinale, integratore o farmaco prima di iniziarne l’assunzione.
Le successive visite di assistenza prenatale, i medici e le infermiere si accertano che la gravidanza si stia svolgendo in modo ottimale e che il feto sia in perfetta salute. Durante queste visite si effettueranno analisi delle urine, della pressione sanguigna, il battito cardiaco, si controlla il gonfiore, la crescita e posizione del feto nella pancia. Questi controlli prenatali cono un ottimo momento per confrontarsi e parlare di eventuali dubbi o domande che sono emersi dalle ultime visite.
È consigliabile iscriversi a un corso preparto verso la fine del secondo trimestre per affrontare l’ultimo periodo di gravidanza e il parto in serenità. Può aiutare molto, laddove è consentito, anche includere il partner in questo corso che aiuta ad essere genitori preparando un piano di nascita.
Il corso preparto è fondamentale per la salute mentale prima e dopo la gravidanza. Vengono trattati argomenti come le posizioni da tenere durante il parto, l’allattamento al seno e consigli su come prendersi cura del neonato.
Questo corso prepara al meglio al parto tramite tecniche di rilassamento e respirazione per gestire al meglio i dolori dovuti all’arrivo alle contrazioni più intense, le doglie, che sono la fase più dolorosa e difficile da sopportare di tutta la gravidanza.
L’ostetrica può consigliare al meglio e dare informazioni dettagliate legate alle difficoltà specifiche del travaglio. Infine, non saltare mai le visite del ginecologo ed essere assistita da chi ha molta esperienza è il modo migliore per affrontare consapevolmente e in tutta sicurezza la gravidanza.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.