I fattori che possono portare alla comparsa di affaticamento visivo sono svariati, ma uno dei principali è l’uso eccessivo di computer, tablet e smartphone. Tali dispositivi vengono utilizzati da molte persone sia durante il tempo libero sia durante il lavoro, prolungando così l’esposizione e sottoponendo gli occhi a un forte stress.
Tra gli altri fattori responsabili di questo disturbo rientrano l’illuminazione ambientale inadatta, la presenza di riflessi sui monitor dei dispositivi, il mantenimento di posture scorrette durante il lavoro svolto ai terminali, i difetti visivi – come la miopia, l’astigmatismo o la presbiopia – non corretti o corretti tramite dispositivi non idonei, ad esempio occhiali da lettura acquistati senza essersi sottoposti a una visita di controllo o l’uso di occhiali per miopia non più in grado di correggere adeguatamente il difetto visivo.
Tra i sintomi che possono manifestarsi in presenza di affaticamento visivo rientrano:
A questi può aggiungersi lacrimazione eccessiva, talvolta accompagnata da secchezza oculare.
Per ridurre e prevenire la comparsa di affaticamento visivo, è necessario, per prima cosa e come anticipato nell’introduzione, individuare la causa scatenante e intervenire su di essa. Ad esempio, laddove il problema derivasse da disturbi visivi non corretti, sarebbe necessario sottoporsi a una visita oculistica e iniziare a utilizzare occhiali o lenti a contatto adatti.
Se invece il problema è dato da un numero eccessivo di ore trascorse davanti al monitor di un pc, può risultare utile concedersi, durante tutto l’arco della giornata, alcune pause per riposare gli occhi. In quest’ultimo caso, si può inoltre ricorrere all’uso di occhiali dotati di filtri per la luce blu e, per contrastare la secchezza oculare, ricordarsi di sbattere le palpebre così da mantenere umida e pulita la superficie degli occhi.
Altri metodi per evitare di affaticare eccessivamente gli occhi consistono nel regolare adeguatamente l’illuminazione dell’ambiente e, se si lavora al computer, del monitor.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.