Seguici su:
Affaticamento Visivo - Salus Blog
Picture of SALUS BLOG
SALUS BLOG

Affaticamento visivo: cause, sintomi e rimedi

Dolore oculare, sensibilità alla luce ed emicrania sono solo alcuni dei sintomi più caratteristici dell’affaticamento visivo, quel disturbo che compare quando gli occhi sono sottoposti a sforzi eccessivi. Fastidioso e debilitante, questo problema può essere contrastato apportando alcune modifiche al proprio stile di vita e, in particolare, intervenendo su quei fattori che ne causano la comparsa, come il leggere in ambienti scarsamente illuminati, il lavorare per troppe ore consecutive al pc o la presenza di problemi visivi non trattati adeguatamente. Nell’immediato, per trovare sollievo e ridurre il fastidio agli occhi, è invece possibile ricorrere a soluzioni come il collirio Ocutears, utile per contrastare i sintomi della secchezza oculare, o altri prodotti simili. Per non commettere errore nella scelta, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio oculista di fiducia, il quale saprà consigliare il collirio o le lacrime artificiali più adatte. In questo articolo andremo a scoprire quali sono le cause e i sintomi caratteristici dell’affaticamento visivo, e come intervenire per prevenirlo e ridurlo.

Affaticamento visivo: le cause principali

I fattori che possono portare alla comparsa di affaticamento visivo sono svariati, ma uno dei principali è l’uso eccessivo di computer, tablet e smartphone. Tali dispositivi vengono utilizzati da molte persone sia durante il tempo libero sia durante il lavoro, prolungando così l’esposizione e sottoponendo gli occhi a un forte stress.

Tra gli altri fattori responsabili di questo disturbo rientrano l’illuminazione ambientale inadatta, la presenza di riflessi sui monitor dei dispositivi, il mantenimento di posture scorrette durante il lavoro svolto ai terminali, i difetti visivi – come la miopia, l’astigmatismo o la presbiopia – non corretti o corretti tramite dispositivi non idonei, ad esempio occhiali da lettura acquistati senza essersi sottoposti a una visita di controllo o l’uso di occhiali per miopia non più in grado di correggere adeguatamente il difetto visivo.

A quali sintomi prestare attenzione

Tra i sintomi che possono manifestarsi in presenza di affaticamento visivo rientrano:

  • dolore;
  • occhi arrossati;
  • bruciore;
  • emicrania;
  • visione offuscata;
  • sensibilità alla luce.

A questi può aggiungersi lacrimazione eccessiva, talvolta accompagnata da secchezza oculare.

Come contrastare l’affaticamento visivo

Per ridurre e prevenire la comparsa di affaticamento visivo, è necessario, per prima cosa e come anticipato nell’introduzione, individuare la causa scatenante e intervenire su di essa. Ad esempio, laddove il problema derivasse da disturbi visivi non corretti, sarebbe necessario sottoporsi a una visita oculistica e iniziare a utilizzare occhiali o lenti a contatto adatti.

Se invece il problema è dato da un numero eccessivo di ore trascorse davanti al monitor di un pc, può risultare utile concedersi, durante tutto l’arco della giornata, alcune pause per riposare gli occhi. In quest’ultimo caso, si può inoltre ricorrere all’uso di occhiali dotati di filtri per la luce blu e, per contrastare la secchezza oculare, ricordarsi di sbattere le palpebre così da mantenere umida e pulita la superficie degli occhi.

Altri metodi per evitare di affaticare eccessivamente gli occhi consistono nel regolare adeguatamente l’illuminazione dell’ambiente e, se si lavora al computer, del monitor.

Condividi questo post