Seguici su:
salus-blog-come-fare-indossare-mascherine-ai-bambini
Picture of SALUS BLOG
SALUS BLOG

Mascherine: come farle indossare ai bambini

Nuove abitudini, restrizioni e regolamenti che tentano di limitare i contagi, distanziamento e obbligo dell’uso della mascherina per i bambini, soprattutto in certe situazioni.

Il Covid-19 ha profondamente stravolto le nostre vite e ancora non si è fuori dall’emergenza.

A tal proposito molti genitori si chiedono come fare indossare le mascherine ai bambini, per avere la certezza di proteggerli e, allo stesso tempo, perché possano tenerla addosso senza difficoltà.

L’Ospedale Bambin Gesù, assieme all’Associazione culturale pediatri, ha stilato delle linee guida per aiutare i genitori a far indossare la mascherina correttamente ai propri bambini.

Che cos’è la mascherina e a cosa serve

La mascherina è un presidio sanitario che agisce come barriera meccanica per evitare la diffusione del virus.

Indossare correttamente la mascherina ha la funzione di evitare che le goccioline di saliva (droplet) che vengono emesse quando si parla, si starnutisce, si tossisce possano trasferirsi da una persona infetta ad un’altra, provocandone il contagio.

Inoltre, evitano che le persone contagiate possano diffondere nell’ambiente le goccioline contenenti il virus che potrebbe rimanere sulle superfici.

Secondo L’OMS, l’uso corretto delle mascherine è uno dei sistemi più importanti per ridurre i rischi di diffusione del virus: tuttavia, sono necessari altre precauzioni come:

  • Mantenere le distanze di sicurezza;

  • Lavarsi frequentemente e correttamente le mani.

Per quanto riguarda i bambini, è fondamentale che utilizzino correttamente la mascherina, altrimenti la sua efficacia si riduce notevolmente, con rischio di contagi.

salus-blog-come-fare-indossare-mascherine-ai-bambini

Come convincere i bambini a indossare la mascherina

Bambini e mascherine possono andare d’accordo, anche se è fuori di dubbio che in alcune situazioni la mascherina possa essere un po’ d’impaccio. Tuttavia, se ai bambini viene spiegato il motivo per cui devono indossarla e come fare, è molto probabile che diventi una operazione di routine che non crea reali difficoltà.

Allo stato attuale, i bambini con più di sei anni sono sottoposti all’uso della mascherina esattamente come avviene per gli adulti, a meno che ci siano condizioni patologiche che ne sconsiglino l’uso.

Anche a scuola è obbligatorio indossarla a seconda delle situazioni e delle possibilità di distanziamento: ogni volta in cui il distanziamento non sia possibile, come per esempio quando si entra e si esce da scuola, i bambini sono tenuti a metterla.

Pertanto i pediatri consigliano di:

  • Spiegare ai bambini più grandi come indossare la mascherina, facendo vedere come si fa e stimolando i ragazzi a provare a farlo più volte, fino a prendere dimestichezza con l’operazione;

  • Stimolare i bambini più piccoli a imparare a indossarla da soli trasformandolo in una specie di gioco e lodandoli quando riescono a farlo correttamente;

  • Spiegare bene a tutti i bambini le motivazioni, facendone capire l’utilità per prevenire il contagio e la diffusione del virus;

  • Dare l’esempio, facendo vedere ai bambini che ci si lava le mani di frequente e correttamente e che si indossa la mascherina ogni qualvolta ci si trovi nella situazione che lo richiede.

Come si indossa la mascherina

Il corretto utilizzo della mascherina è fondamentale perché la sua barriera difensiva diventi efficace e diminuisca sensibilmente le possibilità che il virus si trasmetta tra le persone, soprattutto qualora il distanziamento non sia possibile.

  • Prima di indossare la mascherina è indispensabile preoccuparsi dell’igiene delle mani: queste vanno lavate con acque e sapone per almeno venti secondi, avendo cura di strofinare anche le parti interne, tra le dita. Se non si ha la possibilità di lavare le mani, è indispensabile igienizzarle con sanificanti a base alcolica.

  • Anche la mascherina va controllata prima di indossarla: se si tratta di mascherine chirurgiche usa e getta, devono essere utilizzate una sola volta e devono essere integre. Andrebbe osservato anche dove sono state conservate, soprattutto se non solo sigillate singolarmente. In tal caso, devono essere state tenute nella scatola in un luogo pulito. Se si tratta di mascherine di stoffa riutilizzabili, devono essere integre e igienizzate dopo ogni uso.

  • Per indossarla, la mascherina deve essere tenuta in mano per i lacci o gli elastici, in modo da ridurre ulteriormente il rischio di contaminazione. Gli elastici devono essere passati dietro le orecchie, mentre i lacci vanno fermati con un nodo dietro la testa.

  • La mascherina deve coprire completamente naso e bocca e non devono rimanere spiragli che permettano la fuoriuscita di goccioline quando si parla, si tossisce o si starnutisce.

  • Una volta indossata, è importante controllare che non siano rimasti spazi tra la mascherina e il viso, ma che sia aderente. Se sono dotate di nasino, questo va premuto contro il naso, in modo da ridurre gli spazi vuoti. Questa operazione è utile soprattutto per chi porta gli occhiali, in quanto evita che si appannino.

  • Per rimuovere la mascherina si dovrà afferrarla per i lacci o per gli elastici, esattamente come si è fatto per indossarla. È importantissimo evitare di toccare la parte esterna, che potrebbe essere stata contaminata durante l’uso da persone infette. Se ci si accorge di averla involontariamente toccata, sarà opportuno lavarsi immediatamente le mani o sanificarle con il gel igienizzante.

|Sponsorizzato
salus-blog-come-fare-indossare-mascherine-ai-bambini
Condividi questo post