Forse non tutti sanno che dimagrire camminando non solo è possibile, ma è anche un ottimo modo per farlo in modo corretto e salutare.
Camminare per dimagrire è un’ottima idea: infatti si tratta di una attività fisica adatta a tutti in quanto sollecita un tipo di movimento naturale considerato dagli esperti come attività fisico-motoria auspicabile.
Sebbene possa sembrare una attività meno intensiva, in realtà se praticata con costanza può portare a risultati molto interessanti: è sufficiente camminare per una mezz’ora al giorno per poter vedere i primi risultati non solo sul peso, ma sul benessere generale.
Camminare è un’attività completa, che coinvolge tutte le muscolature del corpo: spesso si pensa che lavorino solo le gambe, ma in realtà tutto il corpo è impegnato nel mantenere l’equilibrio e la corretta postura. Inoltre, è l’attività sportiva in assoluto più naturale: tutti, fin da bambini, sappiamo camminare.
Praticare il walking, come avviene per tutte le attività aerobiche, serve a riattivare il metabolismo e a bruciare calorie più velocemente. Ciò, tuttavia, non avviene solo quando stiamo camminando, ma consente all’organismo di continuare a bruciare calorie anche a riposo.
Questo tipo di attività è consigliata a tutti, a meno che ci siano condizioni particolari che ne sconsiglino la pratica.
Perché la camminata porti al dimagrimento non è necessario essere degli atleti. Recenti studi scientifici hanno dimostrato che anche se si tiene un passo non eccessivamente sostenuto gli effetti positivi si verificano ugualmente.
L’importante per riuscire a dimagrire camminando è essere costanti.
Ciò significa che bisognerebbe praticare questa attività almeno 4-5 volte alla settimana per almeno una mezz’ora. Le linee guida dell’OMS indicano come ottimale fare almeno 10 mila passi al giorno, che grossomodo corrispondono a 7,5 Km e che portano a bruciare tra le 450 e le 500 calorie.
L’ideale, soprattutto se non si è allenati, è iniziare gradualmente sia per quanto riguarda il percorso da compiere, sia per quanto riguarda la velocità dell’andatura.
Inizialmente ci si può accontentare di 15-20 minuti al giorno, aumentando gradualmente fini ad arrivare a 30-45 minuti. Secondo gli studi medici, per dimagrire è più vantaggioso camminare per pochi minuti tutti i giorni piuttosto che camminare per più di un’ora solo una volta a settimana.
Per quanto riguarda invece l’andatura, molti si chiedono a che velocità camminare per dimagrire.
Studi scientifici hanno ormai dimostrato che ogni movimento è utile per la salute, tant’è vero che l’OMS ha lanciato la campagna Every move counts volta a sensibilizzare tutti a compiere attività fisica durante la giornata.
Per quanto riguarda la camminata, non è necessario essere degli atleti, anzi ognuno dovrebbe tenere l’andatura che più gli è consona, in modo da mantenere un ritmo costante e una frequenza cardiaca ideale. Non per tutti la velocità consigliata per dimagrire è la stessa: possono incidere molti fattori, sia legate alle abitudini personali sia alle condizioni fisiche e di salute. Età, peso, sesso, livello di allenamento e altre condizioni come gravidanza, post parto, malattie pregresse, etc., condizionano il ritmo da tenere.
Tuttavia, in condizioni di salute normali, una persona di età adulta troverebbe la massima efficacia nella camminata mantenendo un’andatura attorno ai 4 km/h. Si tratta di una velocità non eccessiva, ma che permette di dimagrire. Se si supera questa andatura, l’organismo tende a bruciare prima gli zuccheri semplici, ovvero i carboidrati, e i grassi vengono consumati solo in una percentuale del 20%.
Un altro vantaggio di camminare a questa velocità è il fatto che non stressa l’organismo e non provoca gli stessi stimoli e tensioni della corsa, come lo stimolo della fame.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.