I dolori muscolari sono piuttosto comuni e possono essere causati da diversi fattori.
Si può trattare di lesioni, traumi, sforzi dovuti a sessioni prolungate di allenamento o stress. In alcuni casi i sintomi possono essere la manifestazione di una patologia, quale una semplice influenza o una disfunzione più complessa.
I dolori muscolari possono interessare tutto il corpo oppure essere localizzati e riguardare solo alcune aree delimitate.
Conoscerne le cause può essere utile per comprendere l’origine del malessere e ricorrere alle giuste terapie.
I sintomi dei dolori muscolari possono essere di natura diversa ed essere avvertiti in punti differenti del corpo.
Generalmente possono essere distinti in dolori muscolari localizzati e dolori muscolari diffusi:
Le cause dei dolori muscolari possono essere di diverso tipo. Conoscerle è importante per riuscire a intervenire tempestivamente, tuttavia è opportuno consultare il parere di un medico per avere una diagnosi completa.
I fattori più comuni alla base dei dolori muscolari generalmente sono:
I dolori muscolari, anche conosciuti come mialgia, possono essere di diversa natura. Talvolta, le cause possono essere complesse e difficili da identificare, in quanto i sintomi possono manifestarsi insieme a molti altri.
Per questa ragione si può ricorrere a rimedi differenti, in base alla patologia.
In caso lesioni muscolari l’ideale sarebbe applicare del ghiaccio nelle 24 o 48 ore successive, per ridurre il gonfiore e, se il dolore è particolarmente acuto, assumere dei farmaci analgesici o antinfiammatori, su consiglio del medico.
Questi ultimi possono essere assunti per via orale oppure transepidermica attraverso creme ad azione locali.
In generale, delle buone prassi per prevenire questi episodi sono quelle di svolgere regolarmente degli esercizi di stretching, per distendere i muscoli e praticare sport con costanza, in modo da mantenere il tono muscolare.
In questo caso, è bene ricordarsi di eseguire ogni sessione di allenamento dopo aver svolto per alcuni minuti degli esercizi di riscaldamento.
In alcuni casi il dolore potrebbe essere originato da strappi muscolari, che rappresentano la rottura delle fibre muscolari. In questo caso per ridurre il dolore e il gonfiore, può essere applicato del ghiaccio sulla zona dolente, ma talvolta potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la lesione.
Quando si verifica uno strappo al muscolo, la sensazione generalmente è avvertita immediatamente. È consigliabile, quindi, immobilizzare l’arto interessato e ridurre il più possibile i movimenti, per evitare di aggravare la condizione.
La mialgia potrebbe anche essere originata da stress prolungato. Praticare degli esercizi di respirazione può aiutare a controllare la tensione a livello mentale, che influenza la rigidità muscolare.
Anche la pratica sportiva può essere un grande alleato. Infatti, ansia e sport sono strettamente correlati: praticare esercizio fisico abitualmente può aiutare a ridurre i livelli di ansia e di stress, generando benessere sia fisico, sia mentale.
Inoltre, si potrebbe trarre grande beneficio anche attraverso delle sedute di agopuntura da parte di uno specialista.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.