Seguici su:
Salus Blog - Dolori muscolari cause e rimedi
Picture of SALUS BLOG
SALUS BLOG

Dolori muscolari: cause e rimedi

I dolori muscolari sono piuttosto comuni e possono essere causati da diversi fattori.

Si può trattare di lesioni, traumi, sforzi dovuti a sessioni prolungate di allenamento o stress. In alcuni casi i sintomi possono essere la manifestazione di una patologia, quale una semplice influenza o una disfunzione più complessa.

I dolori muscolari possono interessare tutto il corpo oppure essere localizzati e riguardare solo alcune aree delimitate.

Conoscerne le cause può essere utile per comprendere l’origine del malessere e ricorrere alle giuste terapie.

Quali sono i sintomi dei dolori muscolari

I sintomi dei dolori muscolari possono essere di natura diversa ed essere avvertiti in punti differenti del corpo.

Generalmente possono essere distinti in dolori muscolari localizzati e dolori muscolari diffusi:

  • I dolori muscolari localizzati riguardano solo alcune parti del corpo. Più frequentemente gli arti inferiori e superiori, le spalle e il collo.
    Generalmente le cause principali possono essere dovute a traumi, lesioni, infortuni sportivi, eccessiva sollecitazione dovuta a un’attività fisica intensa o a una postura sbagliata.
    Anche lo stress può essere un fattore scatenante, in quanto causa una prolungata tensione del muscolo, il quale tende a irrigidirsi e a essere dolorante;
  • I dolori muscolari diffusi, invece, interessano tutto il corpo, generando una sensazione di indolenzimento generale.
    In questo caso le cause più frequenti possono essere legate a infezioni o patologie virali, come febbre e influenza, a patologie come artrite, artrosi e a malattie croniche come ad esempio la fibromialgia.
    Quest’ultima deriva da una tensione muscolare generalizzata che comporta dolore ai muscoli e ai tessuti fibrosi, oltre che disturbi del sonno, astenia e molti altri.
Salus Blog - Dolori muscolari cause e rimedi

Le cause dei dolori muscolari

Le cause dei dolori muscolari possono essere di diverso tipo. Conoscerle è importante per riuscire a intervenire tempestivamente, tuttavia è opportuno consultare il parere di un medico per avere una diagnosi completa.

I fattori più comuni alla base dei dolori muscolari generalmente sono:

  • Malattie di origine parassitaria come la malaria, la poliomielite e la malattia di Lyme, un’infezione trasmessa dalle zecche che può causare, inoltre, rash cutanei eritematosi e alterazioni neurologiche, cardiache o articolari;
  • Assunzione di farmaci, come quelli per la pressione alta (antipertensivi) e per il controllo del colesterolo (statine);
  • Carenze legate generalmente al ridotto apporto di potassio e di calcio, che possono essere causate da un’alimentazione poco equilibrata o a disfunzioni che ne provocano un basso assorbimento;
  • Patologie infiammatorie a carico delle articolazioni come artrosi, artrite e artrite reumatoide;
  • Stiramenti e lesioni di origine traumatica, causati da un intenso allenamento o da una sollecitazione eccessiva del muscolo per lavori usuranti;
  • Stress, il quale comporta una tensione continua del muscolo e una infiammazione localizzata, generalmente a carico del collo e delle spalle;
  • Allenamento del muscolo ancora freddo, senza aver prima eseguito degli esercizi di riscaldamento;
  • Ascesso muscolare, causato da una infiammazione batterica del muscolo, a seguito di una lesione o di un trauma, che può provocare dolore, febbre e diminuzione della forza e tonicità muscolare;
  • Dermatomiosite, malattia di origine infiammatoria cronica dei tessuti connettivi, caratterizzata da rash cutanei, debolezza e dolore muscolare;
  • Fibromialgia;
  • Lupus, malattia autoimmune cronica di natura infiammatoria che può colpire muscoli, pelle, articolazioni, ma anche alcuni organi.
Salus Blog - Dolori muscolari cause e rimedi

I rimedi ai dolori muscolari

I dolori muscolari, anche conosciuti come mialgia, possono essere di diversa natura. Talvolta, le cause possono essere complesse e difficili da identificare, in quanto i sintomi possono manifestarsi insieme a molti altri.

Per questa ragione si può ricorrere a rimedi differenti, in base alla patologia.

In caso lesioni muscolari l’ideale sarebbe applicare del ghiaccio nelle 24 o 48 ore successive, per ridurre il gonfiore e, se il dolore è particolarmente acuto, assumere dei farmaci analgesici o antinfiammatori, su consiglio del medico.

Questi ultimi possono essere assunti per via orale oppure transepidermica attraverso creme ad azione locali.

In generale, delle buone prassi per prevenire questi episodi sono quelle di svolgere regolarmente degli esercizi di stretching, per distendere i muscoli e praticare sport con costanza, in modo da mantenere il tono muscolare.

In questo caso, è bene ricordarsi di eseguire ogni sessione di allenamento dopo aver svolto per alcuni minuti degli esercizi di riscaldamento.

In alcuni casi il dolore potrebbe essere originato da strappi muscolari, che rappresentano la rottura delle fibre muscolari. In questo caso per ridurre il dolore e il gonfiore, può essere applicato del ghiaccio sulla zona dolente, ma talvolta potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la lesione.

Quando si verifica uno strappo al muscolo, la sensazione generalmente è avvertita immediatamente. È consigliabile, quindi, immobilizzare l’arto interessato e ridurre il più possibile i movimenti, per evitare di aggravare la condizione.

La mialgia potrebbe anche essere originata da stress prolungato. Praticare degli esercizi di respirazione può aiutare a controllare la tensione a livello mentale, che influenza la rigidità muscolare.

Anche la pratica sportiva può essere un grande alleato. Infatti, ansia e sport sono strettamente correlati: praticare esercizio fisico abitualmente può aiutare a ridurre i livelli di ansia e di stress, generando benessere sia fisico, sia mentale.

Inoltre, si potrebbe trarre grande beneficio anche attraverso delle sedute di agopuntura da parte di uno specialista.

Condividi questo post