Nell’ambito dello sport, uno dei temi che sono sempre al centro dell’attenzione è l’integrazione alimentare, argomento che interessa sia i professionisti che i cosiddetti amatori, molti dei quali si allenano più volte alla settimana, praticando attività di potenza, discipline di resistenza o sport che combinano entrambe.
Il ricorso all’integrazione alimentare non è una questione marginale in ambito sportivo tant’è che per quanto riguarda i professionisti, essa è gestita dai medici sportivi o dai nutrizionisti che seguono l’atleta singolo o la squadra.
Le cose sono diverse per quanto riguarda coloro che praticano sport a livello amatoriale, anche se con regolarità e spesso con una certa intensità. Dato che questi ultimi sono particolarmente numerosi, ecco di seguito alcune considerazioni sull’importanza della supplementazione nutrizionale, anche alla luce della notevole disponibilità di integratori online che rende l’accesso a questi prodotti semplice e pratico, anche se è ovviamente necessario avere le idee ben chiari su quali sono quelli più idonei allo sport praticato.
In linea generale, un’alimentazione equilibrata fornisce la giusta quantità di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e micronutrienti (sali minerali e vitamine), tuttavia è indiscutibile che chi pratica un’attività sportiva regolare e intensa abbia esigenze diverse da un soggetto sedentario.
Molti sportivi amatoriali, per esempio, seguono determinati regimi alimentari per mantenere un determinato peso e non sono poi così infrequenti carenze di alcuni macro e micronutrienti.
Si deve poi considerare l’aspetto del recupero: chi si allena con regolarità ha la necessità di recuperare in tempi piuttosto rapidi; in altri termini deve supportare il recupero energetico e la riparazione muscolare.
A seconda del tipo di sport, inoltre, gli integratori possono favorire la crescita muscolare, importante in chi pratica sport di potenza.
I supplementi nutrizionali a disposizione degli sportivi sono di vario tipo.
Per quanto riguarda la scelta, questa dipende essenzialmente dal tipo di disciplina praticata dato che possono esserci differenze sostanziali tra un’attività sportiva e l’altra; in altri termini: un conto è allenarsi per la mezza maratona o la maratona e un altro è praticare sollevamento pesi o body-building.
Per esempio, il potassio e il magnesio sono utili a tutti gli sportivi poiché servono a reintegrare i sali che si perdono con la sudorazione. Gli aminoacidi ramificati (BCCA), poi, sono importanti soprattutto per il recupero muscolare; sono quindi soprattutto funzionali a chi pratica sport di resistenza, come per esempio il triathlon o la maratona.
La creatina è generalmente consigliata a chi pratica sport di forza e di potenza, come per esempio il sollevamento pesi e le discipline di sprint, mentre potrebbe essere addirittura controproducente per gli sportivi di endurance.
Il ricorso alla carnitina, invece, potrebbe risultare d’aiuto negli sport di resistenza (perché può migliorare l’utilizzo degli acidi grassi a scopo energetico) e in quelli in cui è necessario recuperare tra uno sforzo intenso e l’altro, come per esempio il calcio e il rugby; alcuni studi infatti ipotizzano che la carnitina possa contribuire a ridurre il danno muscolare. È invece poco utile nel caso di sport a bassa intensità e durata limitata.
Le vitamine e multivitaminici, infine, possono risultare importanti per tutti coloro che praticano una qualsiasi attività sportiva allo scopo di assicurare un adeguato apporto di micronutrienti.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.