La salute intima maschile è un tema spesso sottovalutato, eppure fondamentale per il benessere complessivo dell’uomo. Le infezioni genitali, in particolare, rappresentano una delle problematiche più diffuse ma anche più trascurate, spesso per imbarazzo o disinformazione.
Conoscerle, saperne riconoscere i segnali e imparare a prevenirle è il primo passo per evitarne le complicanze.
Le infezioni che possono colpire l’apparato genitale maschile sono numerose e di varia natura. Ecco le più frequenti:
È un’infiammazione del glande, spesso causata da batteri, funghi (come la candida) o scarsa igiene. Si manifesta con arrossamento, prurito, bruciore e a volte secrezioni. La presenza di fimosi può rendere difficile una corretta pulizia del glande, favorendo la proliferazione di microrganismi
Si tratta di un’infiammazione dell’uretra, spesso dovuta a infezioni sessualmente trasmissibili come la clamidia o la gonorrea. I sintomi includono bruciore durante la minzione, perdite e fastidio nella zona genitale.
Causato dal virus HSV, è una delle infezioni virali più comuni. Provoca piccole vesciche dolorose nella zona genitale, che possono rompersi e diventare ulcere. Non è curabile definitivamente, ma può essere tenuto sotto controllo con antivirali.
Alcuni ceppi dell’HPV possono causare verruche genitali o aumentare il rischio di tumori. Spesso l’infezione è asintomatica, ma può essere trasmessa al partner durante i rapporti sessuali.
Sebbene più comune nelle donne, la candida può colpire anche gli uomini, specialmente in presenza di un sistema immunitario indebolito o di cattive abitudini igieniche. Si manifesta con arrossamento, prurito e secrezioni bianche.
Uno dei fattori che può aumentare il rischio di sviluppare infezioni genitali è la fimosi, ovvero la difficoltà o impossibilità di retrarre il prepuzio sul glande. Questa condizione, oltre a ostacolare una corretta igiene quotidiana, può favorire l’accumulo di smegma (una sostanza biancastra composta da cellule morte e secrezioni) e la proliferazione batterica.
Molti uomini non sono consapevoli di avere questa problematica, confondendola con una semplice “sensibilità” o pensando che sia normale. In realtà, riconoscere i sintomi della fimosi è fondamentale per intervenire in tempo e ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni ricorrenti.
I segnali di un’infezione possono variare a seconda della causa, ma ci sono alcuni sintomi comuni da tenere sotto controllo:
In presenza di uno o più di questi sintomi, è importante non ignorarli e consultare il medico o un andrologo per una diagnosi corretta e tempestiva.
Fortunatamente, molte infezioni genitali possono essere prevenute con semplici accorgimenti quotidiani e uno stile di vita consapevole:
Molti uomini tendono a posticipare la visita specialistica, spesso per imbarazzo o sottovalutazione dei sintomi. Tuttavia, un consulto andrologico può fare la differenza tra una semplice irritazione e un’infezione cronica o trascurata.
L’andrologo è il professionista di riferimento per diagnosticare e trattare disturbi dell’apparato genitale maschile, e può suggerire i trattamenti più adatti in base al tipo di infezione e alla condizione generale del paziente.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.