
Per poter conoscere il momento in cui è possibile concepire, bisogna sapere qual è il periodo fertile delle donne.
Per raggiungere il concepimento, infatti, è fondamentale che gli spermatozoi incontrino l’ovocita. Tuttavia, a differenza degli uomini che producono costantemente i loro gameti, le donne producono un solo ovulo al mese.
Di per sé non si tratta di un calcolo difficile, tuttavia, non sempre il ciclo mestruale è così regolare da permettere un calcolo perfetto.
Il ciclo mestruale copre un periodo di ventotto giorni e ha inizio nel primo giorno in cui compaiono le mestruazioni.
Si suddivide in 3 fasi:
Il periodo fertile delle donne, dunque, coincide con il momento in cui avviene la fase ovulatoria.
Tuttavia, non sempre è così semplice sapere quando avverrà esattamente: di solito, la fase ovulatoria si pone a metà tra un ciclo mestruale e l’altro, ma molto dipende dalle situazioni particolari.
Non tutte le donne, infatti, hanno un ciclo mestruale di 28 giorni e, oltre a questo, non è detto che tutti i mesi abbiano il ciclo della stessa durata. Ciò implica che, per quanto si possano fare i calcoli giusti, non si abbia la certezza di sapere quale sia il periodo fertile per ogni donna.
Tanto più che la fase post-ovulatoria è sempre costante e dura quattordici giorni. La fase pre-ovulatoria, invece, è quella che può variare: ciò implica che dopo le mestruazioni non si possa sapere non certezza quando avverrà l’ovulazione e, dunque, quali siano i giorni fertili.
Inoltre, c’è da tenere in considerazione che il viaggio dello spermatozoo può durare alcuni giorni. Dal momento del rapporto sessuale, infatti, gli spermatozoi risalgono lungo l’apparato riproduttore femminile per raggiungere l’utero.
Qui rimangono per un periodo massimo di tre-quattro giorni. Se in questo periodo avviene l’ovulazione, allora può verificarsi il concepimento.
Di conseguenza, quando si cerca o quando si vuole evitare la gravidanza, è opportuno tenere conto di questo lasso di tempo.
Per chi sta cercando la gravidanza, dunque, i rapporti andrebbero concentrati nei 3-4 giorni che precedono quello che è stato individuato come il probabile momento dell’ovulazione.
Poiché i calcoli matematici non sono sufficienti per avere la certezza di conoscere il giorno dell’ovulazione, esistono altri metodi.
Ecco, dunque, come calcolare i giorni fertili:
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.