Stimolare ovulazione in modo naturale può essere un metodo efficace per riuscire a concepire in tempi brevi.
Avere un ciclo regolare e una ovulazione mensile sono un presupposto piuttosto importante per riuscire a concepire in tempi brevi e conoscere il metodo di calcolo periodo fertile in cui avverrà l’ovulazione può essere di aiuto. Tuttavia, non è sempre detto che l’ovulazione si presenti tutti i mesi.
Talvolta, infatti, possono presentarsi disturbi ovulatori: nella maggior parte dei casi, tuttavia, non vi sono vere e proprie patologie che impediscono l’ovulazione, ma cause idiopatiche, non facilmente identificabili.
Stress, ansia, stanchezza, cambi di stagione, disordini ormonali sono tra le cause più comuni di un ciclo anovulatorio o dell’irregolarità mestruale.
Spesso, però, piccoli accorgimenti nella gestione della propria vita quotidiana possono essere sufficienti a migliorare il benessere e a riportare la normale funzionalità riproduttiva.
Se, però, dopo un anno di tentativi mirati non si riesce a concepire e si teme che il ciclo sia anovulatorio, è consigliabile rivolgersi al proprio ginecologo per un controllo.
Non si tratta di stregoneria, né di metodi contrari a ciò che indica la scienza. Tuttavia, per rendere l’ovulazione più probabile e il ciclo più regolare si possono adottare degli stili di vita sani che, non solo non hanno alcuna controindicazione, ma che sono utili in ogni caso al benessere generale. Nel caso, invece, si riscontrino patologie vere e proprie oppure il ciclo anovulatorio sia una costante, potrebbero essere indicate dal ginecologo delle terapie per la produzione di follicoli e indurre l’ovulazione.
Il tuo periodo fertile
Senza dubbio avere una alimentazione controllata e ben bilanciata è un ottimo sistema per avere una buona salute generale. L’alimentazione influisce su tutti i processi fisiologici dell’organismo e anche l’apparato riproduttivo ne è condizionato.
La cosiddetta dieta per la fertilità non è una dieta intesa come privazione di cibi, semmai come metodo per appurare di introdurre tutti gli elementi nutritivi necessari all’organismo per funzionare correttamente.
L’assunzione di alimenti come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, frutta secca sono indispensabili per il corretto apporto di vitamine e nutrienti.
Per avere una ovulazione regolare, infatti, è indispensabile avere il quantitativo corretto di vitamina B12, ferro, acido folico e acidi grassi. Per esempio, in condizioni di carenza di ferro la qualità degli ovuli potrebbe risultare scarsa e impedire il concepimento.
Al contrario, chi ha una alimentazione troppo ricca di grassi potrebbe avere la tendenza al sovrappeso e all’obesità che possono provocare infertilità. Anche gli scompensi metabolici possono influire negativamente sull’ovulazione.
Che l’attività fisica faccia bene ormai è risaputo: scegliere uno sport con livelli di intensità moderati ma costanti rappresenta un’ottima scelta per aumentare il proprio benessere psicofisico.
Permette, infatti, di aumentare il metabolismo, di ridurre la massa grassa e incrementare la massa magra. Inoltre, gli sport aerobici hanno un buon impatto sulla salute cardiocircolatoria sia in fase di prevenzione primaria sia secondaria.
Esistono studi sulla base dei quali sarebbe emerso che lo stile di vita sedentario, la cattiva alimentazione e il sovrappeso sono correlati e danno luogo a un maggior tasso di infertilità anovulatoria.
La sfera emotiva ha una notevole influenza sul corretto funzionamento ormonale e, viceversa, i cambiamenti ormonali possono incidere sull’umore.
Nella vita moderna, in cui i ritmi si presentano particolarmente frenetici, lo stress è un nemico da combattere ogni giorno. A ciò si aggiungono ansie lavorative, riduzione delle ore del sonno, abitudini poco sane che influenzano negativamente la capacità di concepire.
Oggi si è dimostrato anche scientificamente come l’influenza dello stress sulla difficoltà di concepire sia una realtà: lo stress, infatti, provoca la produzione di cortisolo. Si tratta di un ormone che, se presente in quantità elevate, può ostacolare l’ovulazione oppure generare un ciclo irregolare.
Cercare di evitare condizioni che provocano stress non è solo utile, dunque, per migliorare le proprie condizioni di benessere generale, ma anche per aumentare le probabilità di concepire.
Attualmente l’utilizzo dell’agopuntura è considerato un sistema interessante per stimolare l’ovulazione in modo naturale, in particolare proprio per ridurre i disturbi dell’ovulazione.
Ma c’è di più: la stimolazione provocata dagli aghi dell’agopuntura sarebbe utile per aumentare il flusso sanguigno portando effetti positivi sull’endometrio. Inoltre, favorirebbe la riduzione dello stress e dei fenomeni ansiosi.
I vantaggi dell’agopuntura sarebbero numerosi in quanto avrebbe la capacità di:
In combinazione con l’agopuntura, possono essere praticati i cosiddetti massaggi di fertilità: vengono consigliati attorno al 23° giorno del ciclo mestruale e hanno la funzione di rilassare i nervi e i tendini e di stimolare la circolazione sanguigna a livello di ovaie e utero. Questi massaggi avrebbero la funzione di eliminare le tensioni e rendere l’organismo più predisposto alla gravidanza.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.