
L’ossigenazione corporea è fondamentale ed essa influisce su altre funzionalità vitali del nostro organismo.
Una scarsa ossigenazione sanguigna può comportare una serie di conseguenze, anche piuttosto gravi, e compromettere la frequenza cardiaca, causando capogiri, mal di testa, fiato corto, tachicardia, aumento della frequenza del respiro e comportare una condizione patologica chiamata ipossiemia.
Monitorare i valori dell’ossigenazione sanguigna è importante per prevenire una serie di patologie e mantenere il proprio stato di salute in generale.
Per questo scopo può essere utilizzato il pulsossimetro che permette di monitorare una serie di parametri utili, la cui scelta deve essere indirizzata sulla base delle necessità e delle sue caratteristiche.
Il pulsossimetro è un dispositivo medico e sanitario elettronico che monitora il livello di ossigenazione del sangue e, più nello specifico, misura la percentuale di 0₂ legata all’emoglobina, rispetto all’emoglobina totale nel sangue.
Il pulsossimetro può essere utilizzato sia in ospedale, sia in casa, consigliato dal medico per tenere traccia di alcuni parametri importanti.
Questo dispositivo può essere particolarmente utile anche in questo periodo pandemico da Covid-19, in quanto il virus compromette le capacità respiratorie dell’uomo e il pulsossimetro permette di capire se l’ossigeno viene correttamente immagazzinato.
Sono diverse le caratteristiche e le funzionalità che il pulsossimetro può avere e, per tanto, occorre considerare quelle che sono più rilevanti per le necessità di ciascuno.
Oltre che disporre di componenti aggiuntive diverse, i dispositivi di rilevazione dell’ossigenazione sanguigna possono essere predisposti per funzionalità diverse tra loro.
Oltre alle funzionalità e alle componenti aggiuntive, può essere considerato come metro di valutazione per l’acquisto del pulsossimetro la tipologia del modello.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@salus.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.